Search this site
Skip to main content
Skip to navigation
ISCRIVITI ALLA FLC CGIL
FLC CGIL Mantova
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
FLC CGIL Mantova
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
More
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
Notizie nazionali
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
Il Ministero dell’Istruzione ha diramato il decreto e la circolare sulle cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2024. Inascoltate le richieste avanzate dalla FLC in sede di informativa.
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
La Corte dei Conti registra il decreto di riassegnazione delle economie degli anni precedenti. Un risultato importante raggiunto grazie al continuo pressing fatto dalla FLC CGIL
Sostituzione del DSGA: la nostra scheda di lettura delle norme contrattuali
Regole e compensi per i sostituti DSGA.
Pagamento attività aggiuntive a docenti e ATA: mancata assegnazione delle economie del FMOF
Uno stillicidio senza fine per lavoratori e per le scuole costrette a mettere continuamente mano allo stesso lavoro. Il MIM assicura che la riassegnazione avverrà a breve.
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
Scheda riepilogativa FLC CGIL sulle supplenze del personale ATA della scuola.
Contratto "Istruzione e Ricerca" 2019-2021: personale ATA, la FLC CGIL risponde
Lunedì 4 settembre alle 16.30 in diretta Facebook.
Supplenze 2023/2024: il MI autorizza le supplenze temporanee sui posti ex LSU ed appalti storici
Grazie alle pressioni della FLC CGIL le scuole potranno coprire subito 590 posti di collaboratori scolastici accantonati per la terza procedura assunzionale.
Pagamento attività aggiuntive: il Ministro batte un colpo. In ritardo e a vuoto
Motivazioni infondate per giustificare un ritardo nel pagamento del lavoro svolto dal personale nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 che si sta per concludere.
Terza procedura assunzionale ex LSU e Appalti storici: pubblicati il bando e la tabella valutazione titoli
Scadenza presentazione delle domande entro le ore 23.59 dell’8 settembre. La nostra scheda di lettura
Decreto PA bis convertito in legge: tutte le misure che riguardano il settore scuola
Il provvedimento mantiene l’impianto originario del decreto, con poche ma significative modifiche.
Personale ATA: nota, decreto e posti disponibili immissioni in ruolo 2023/2024
Le funzioni telematiche a SIDI per l’apertura dei turni e per la presentazione delle istanze di scelta della sede per gli aspiranti collocati nelle graduatorie dei 24 mesi ATA saranno disponibili a partire dal 7 agosto 2023.
Personale ATA: approvati gli emendamenti che stanziano le risorse dedicate alla formazione e all’incremento degli organici
Vanno in porto due importanti rivendicazioni che la FLC CGIL aveva avanzato da tempo sulle tematiche del lavoro ATA.
Scuola, personale ATA: non è sufficiente coprire il turn over, si assuma su tutti i posti liberi
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Personale ATA: 10.913 immissioni in ruolo per l’a.s. 2023/2024
Contingente per i ruoli al di sotto della realtà: circa 19.000 posti liberi per le supplenze. Per la FLC CGIL occorre un intervento normativo urgente per approvare un piano straordinario di assunzioni oltre il turn over.
Graduatorie ATA terza fascia: certificazione informatica come titolo di accesso. Chi è già inserito avrà un anno per aggiornare. I chiarimenti di Santoro (Flc Cgil)
Graduatorie ATA terza fascia: certificazione informatica come titolo di accesso. Chi è già inserito avrà un anno per aggiornare. I chiarimenti di Santoro (Flc Cgil)
Emolumento accessorio 2023: le indicazioni di NOIPA
In applicazione della legge di bilancio 2023. A luglio sarà attribuito al personale della scuola, ad agosto al restante personale.
Scuola, ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: aumenti retributivi a regime per il personale docente e ATA
Gli incrementi riguardano lo stipendio, la RPD per i docenti, il CIA per gli ATA, l’Indennità di direzione per i DSGA, i compensi orari per le attività aggiuntive, le misure delle indennità di lavoro festivo e/o notturno, e gli importi delle posizioni economiche ATA.
Supplenze 2023/2024: personale ATA, il MIM ha emanato la nota operativa annuale
Confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico. Riepilogo delle principali disposizioni contenute nella nota.
I miglioramenti per il personale della scuola dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021
Importanti e significative acquisizioni per il personale della scuola - docenti, ATA, educatori - sia sul piano salariale sia sul piano normativo.
Posizioni economiche personale ATA: mantenuti gli impegni che ci eravamo presi per farle ripartire e rivalutarle
Un risultato molto importante per la FLC CGIL che si è battuta per avere la ricognizione delle risorse pregresse e renderle disponibili per rifinanziare le posizioni economiche nel contratto. Il MIM conferma la presentazione dell’emendamento per finanziare la formazione ATA con le risorse della Legge 107/2015.
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Sono state attivate le funzioni al sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale ATA. Per la FLC CGIL questo non è adeguato a sopperire alle necessità delle scuole e continueremo a mettere in campo tutte le necessarie iniziative.
Decreto PA Bis e settori della conoscenza: audizione alla Camera
Le proposte della CGIL e della FLC CGIL su reclutamento docenti della scuola e PNRR, personale ATA, stabilizzazione docenti precari AFAM, Università e Ricerca
A luglio in arrivo gli arretrati dell’emolumento accessorio 2023
In applicazione della legge di bilancio 2023. Visibile su NOIPA l’importo netto degli stipendi
Nuovo ordinamento personale ATA nel CCNL 2019-2021: facciamo chiarezza
Aggiornamento sullo stato reale della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro con le ipotesi in discussione, per quanto in via di definizione. Le risposte alle domande più ricorrenti (FAQ) che stiamo ricevendo in questi giorni da lavoratrici e lavoratori ATA nel corso delle assemblee.
Posizioni economiche personale ATA: il punto contrattuale all’ARAN
Verranno confermate e rivalutate con gli appositi finanziamenti stanziati nel CCNL. Come da assicurazione ministeriale saranno stanziati i fondi per la formazione.
Tfr e Tfs dipendenti pubblici, Corte Costituzionale: anticostituzionale il differimento e la rateizzazione
CGIL-FLC-FP: adesso il Governo intervenga.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024 personale docente, educativo, ATA
La normativa e gli approfondimenti per presentare la domanda di mobilità annuale nella scuola.
Le ferie del personale docente, educativo e ATA nella scuola [GUIDA]
Numero di giorni, festività soppresse, periodo di fruizione: la nostra guida per orientarsi.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: quando presentare domanda
Si inizia giovedì 15 giugno con il personale docente, educativo e IRC. Dal 21 giugno il personale ATA. Sul sito del ministero disponibile tutta la modulistica.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: sottoscritta la proroga del CCNI vigente
Un’intesa tra il ministero e sigle sindacali stabilisce l’ultrattività del CCNI 2019/22. Si aprono le domande anche per gli assunti con procedura straordinaria art.59. Acquisito il superamento del referente unico nell’assistenza Legge 104/92.
Scuola, dl “salva-infrazioni”: primi segnali di novità ma norma va migliorata per superare discriminazione precari
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
A seguito della nostra richiesta, il Ministero ha inviato la nota che autorizza le proroghe dei contratti di supplenza del personale ATA.
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
La FLC CGIL propone puntuali modifiche di miglioramento per ogni figura professionale. Da escludere qualsiasi correlazione fra la corresponsione dell’indennità e procedure di valutazione dei risultati per i DSGA. Le aperture e i chiarimenti dell’ARAN sui punti controversi.
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nella scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo.
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
La nostra elaborazione dei posti disponibili per le prossime assunzioni e le supplenze annuali.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
Elevate qualificazioni per i DSGA e un nuovo ordinamento in grado di portare verso l’alto tutto il settore. Migliorare il modello per dare qualità al lavoro e i giusti riconoscimenti economici.
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Trasmessi i risultati dei movimenti del personale ATA per il prossimo anno scolastico. Inviata la notifica agli interessati e pubblicati gli esiti sui siti internet da parte degli Uffici Scolastici Territoriali.
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Posizioni distanti con l’amministrazione sul rinnovo del CCNI. Si conferma il rinvio dei vincoli ed è in dirittura di arrivo un’interpretazione autentica per consentire, solo per il prossimo anno scolastico, la mobilità ai docenti assunti con articolo 59. Anche per questi istituti si realizza il superamento del referente unico per assistenza al disabile.
Problematiche del personale ATA: si apre il confronto al MIM sulla formazione
Fissato per il 25 maggio il primo incontro tecnico sui finanziamenti per la formazione ATA.
Personale ATA al Ministero: le proposte della FLC CGIL, l’emergenza Emilia Romagna e Marche
La FLC Cgil solleva, con l’occasione, la necessità di misure urgenti per gli alunni e il personale scolastico delle zone dell’Emilia Romagna e delle Marche colpite dal disastro climatico. Questioni centrali sul personale ATA: formazione, finanziamento certo delle posizioni economiche, mobilità per le figure nuovo ordinamento professionale.
Scuola, ATA. FLC CGIL: personale sottovalutato, investire risorse adeguate. Richiesti interventi per l'Emilia Romagna.
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: sostanziale condivisione su miglioramenti normativi e attribuzione degli ultimi aumenti
Tre giorni di permessi retribuiti ai supplenti, estensione dei congedi alle donne vittime di violenza, congedo per parti plurimi per ciascun figlio.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: primo incontro per il rinnovo del CCNI
È iniziata la trattativa per il CCNI triennale 2023-2026. La partecipazione è aperta a tutto il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato in possesso dei requisiti. Ancora distanti le posizioni sui vincoli dei docenti, ma per le prossime operazioni si prevede una deroga.
Gianna Fracassi su contratto, assunzioni, sicurezza e mobilità [VIDEO INTERVISTA]
Fracassi: “Chiudere contratto entro giugno. No ai tagli sui docenti, anzi chiediamo più assunzioni. Mobilità? Via i vincoli per sempre, così è una farsa”.
Problematiche del personale ATA: richiesta unitaria al MIM per un incontro urgente
I sindacati hanno sollecitato il Ministero ad un incontro sui finanziamenti per la formazione e per le posizioni economiche.
Permessi retribuiti ai precari: un diritto. Al di là delle false notizie
Il costo dei permessi è a carico del contratto. La formazione è a carico dell’Amministrazione ma i criteri di ripartizione delle relative risorse devono passare per il CCNL.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: il MIM convoca i sindacati
Oggetto della riunione il nuovo CCNI per il personale a tempo indeterminato della scuola. Una trattativa che si avvia mentre all’ARAN il nodo è ancora aperto.
I DSGA hanno diritto ai compensi per attività svolte oltre l’orario di lavoro
Il Contratto lo sancisce e lo stesso ministero in altre circostanze lo ha riconosciuto.
Reiterazione dei contratti a tempo determinato: Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato ad un risarcimento di oltre 70 mila euro
Accolti anche i ricorsi sul compenso individuale accessorio al personale ATA. Risultati possibili grazie alla determinazione della FLC CGIL Asti.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: discussi i criteri di distribuzione delle risorse aggiuntive rese disponibili con il nuovo Atto di indirizzo
Incrementare gli stipendi di docenti e ATA, innalzare l’indennità dei DSGA. Tre giorni di permessi retribuiti ai precari per rafforzare le tutele contrattuali.
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023: modificato il modello H sull’istanza POLIS
A seguito della richiesta da parte della FLC CGIL, il MIM apporta la modifica all’istanza POLIS nella parte relativa alla figura di referente unico all’assistenza ai disabili.
FLC CGIL: Gianna Fracassi eletta nuova Segretaria generale
È la prima donna ad essere eletta alla guida della categoria delle lavoratrici e dei lavoratori della Conoscenza.
Personale ATA: la FLC CGIL sollecita al MIM la proroga dei contratti di supplenza
Una richiesta unitaria per far fronte a tutte le esigenze delle scuole sempre carenti di personale.
Incontro con Valditara, FLC CGIL: accelerare su contratto e condividere scelte su PNRR
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, scheda per orientarsi
Un approfondimento con le regole per la definizione degli organici di ciascun profilo, con esempi di calcolo e alcuni consigli utili.
Semplificazioni amministrative: illustrato il Piano del Ministero dell’Istruzione
La FLC CGIL ribadisce le priorità: eliminazione di passweb dalle scuole, pagamento tempestivo degli stipendi dei supplenti, ricostruzioni di carriera non a carico delle segreterie scolastiche, tempestivo finanziamento, eliminazione contenzioso, interoperabilità delle piattaforme
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, confermate le dotazioni organiche con una perdita di 78 posti
Emanata la nota di trasmissione dello schema di decreto e relative le tabelle. La FLC CGIL ha avanzato delle proposte su questo tema e chiesto un incontro politico con l’ufficio di Gabinetto.
Il Piano Valditara sulla digitalizzazione della scuola convince i sindacati. "Ma agli obiettivi devono seguire fatti"
Il ministro dell'Istruzione ha presentato in Cdm venti punti per la semplificazione dopo aver ascoltato sigle e personale. I pareri di Cgil, Uil, Gilda e Anp
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare. Come liberare le scuole dalle molestie burocratiche
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione.
Scuola, DSGA: rilevazione e liquidazione indennità di reggenza a.s. 2022/2023
Abbiamo sollecitato il Ministero alla liquidazione degli emolumenti spettanti ai DSGA interessati a copertura completa dell’indennità di reggenza, sperando di porre finalmente termine ad un’ingiustizia perpetrata nei loro confronti.
Problematiche del personale ATA: rafforzamento degli organici e formazione le nostre priorità
La FLC CGIL rivendica l’apertura di un tavolo politico sulle principali questioni ATA.
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023: entro il 26 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
Le funzioni POLIS per la presentazione delle istanze on-line saranno aperte dal 27 aprile al 18 maggio 2023. Il bando dei 24 mesi ATA è finalizzato alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2023/2024.
Problematiche del personale ATA: convocazione del Ministero per il 13 aprile
I sindacati hanno chiesto l’avvio di un tavolo di confronto con il MIM sulle numerose questioni ancora aperte del personale ATA.
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Graziamaria Pistorino ci spiega quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema scolastico nazionale.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
Per la FLC tutti i lavoratori e le lavoratrici devono essere tutelati e tutte le retribuzioni del personale della scuola vanno incrementate
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Lo comunica il servizio NoiPA del MEF con apposito avviso.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Incrementare gli stipendi di tutto il personale, riconoscere tre giorni di permessi retribuiti ai precari, valorizzare i Dsga. La trattativa prosegue il 27 marzo
Contratto, Sinopoli (FLC CGIL): "Estendere i permessi retribuiti al personale precario della scuola”
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Migranti: Cgil, sabato manifestazione a Cutro “Fermare la strage subito”
La Cgil insieme a numerose associazioni organizza la manifestazione che si terrà sabato 11 marzo, alle ore 14.30, a Cutro
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
A Milano la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
La FLC CGIL, con gli altri sindacati, chiede un incontro urgente sull’utilizzo improprio di Passweb dell’INPS.
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
È ancora possibile aderire al nostro ricorso per ottenere la RPD per i docenti e il CIA per il personale ATA in relazione ai periodi di lavoro brevi e saltuari.
Personale ATA: pratiche pensionistiche e applicativo Passweb, va aperto un dialogo diretto tra SIDI e INPS
Il solo modo per semplificare e affrancare le segreterie dalla continua immissione e ri-digitalizzazione degli stessi dati è aprire una cooperazione informatica tra Ministero e INPS, senza passare per le scuole.
8 marzo ‘23 “Donna, Vita, Libertà”: la misura della civiltà in ogni società è la libertà delle donne
Lo slogan, che guida la rivoluzione iraniana, restituisce alle donne un ruolo di protagonismo attivo per un rinnovamento della società in senso democratico. Dedichiamo questo 8 marzo alle donne che, in ogni parte del mondo, lottano per la loro dignità.
“Per la democrazia e l’antifascismo nelle scuole e in Italia”, assemblea in rete in Lombardia
L’appuntamento del 1° marzo è organizzato da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Gilda UNAMS regionali.
Una grande manifestazione a difesa di Scuola e Costituzione il 4 marzo a Firenze
FLC CGIL: raccogliamo l’appello delle Rsu dopo i fatti del liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge milleproroghe
Dura lettera del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero
Il mantenimento della consistenza degli organici attuali per la FLC CGIL non è sufficiente a fronte delle accresciute incombenze nelle scuole. La FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto un confronto a breve per la disamina delle problematiche ATA.
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nella scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo.
Problematiche del personale ATA: richiesta unitaria al Ministero per l’apertura di un tavolo di confronto
I sindacati intendono sollecitare il Ministero ad un’informativa tempestiva sulle tematiche ATA oggetto della richiesta.
V Congresso FLC CGIL in 90 secondi
I volti e le emozioni: il racconto per immagini del nostro ultimo congresso nazionale a Perugia del 14, 15 e 16 febbraio 2023.
Francesco Sinopoli confermato alla guida della FLC CGIL
Per il segretario, rieletto dall’Assemblea generale del sindacato, i nostri settori sono fondamentali per una cultura della pace e un nuovo modello di sviluppo.
Mobilità scuola 2023/2024: dal Ministero nessun punto di avanzamento
Chiesto unitariamente un incontro politico.
Milleproroghe 2023: sintesi dei contenuti del provvedimento approvato dal Senato
Nei prossimi giorni sarà definitivamente approvato dalla Camera dei deputati.
Mobilità scuola 2023/2024: la trattativa verso la conclusione
Il ministero convoca i sindacati dopo due mesi di pausa: si riparte dai vincoli di permanenza e dalla legge 104/92. Tempi accelerati e prossima apertura delle funzioni.
Lavoratori fragili: nuova proroga dello smart working fino al 30 giugno 2023
L’emendamento è stato approvato all’esame del decreto legge Milleproroghe presso le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Il precedente termine era fissato al 31 marzo 2023.
“Lezioni di Pace”, la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL a Congresso
L’appuntamento è a Perugia il 14, 15 e 16 febbraio. Il Premio Nobel Giorgio Parisi e Maurizio Landini nella giornata di apertura. Programma dei lavori ed eventi che potranno essere seguiti in diretta streaming su sito e canali social.
Sindacato costruttore di pace
Il leader della Flc Cgil, Francesco Sinopoli, anticipa i temi del congresso: "Vogliamo contribuire alla nascita di un movimento di popolo contro la guerra"
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
L'INPS dirama alle scuole le precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR. Assente il MIM, nessun coinvolgimento del sindacato.
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
La FLC CGIL ribadisce il proprio NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e indica i rischi che si profilano con gli interventi del governo. Continua la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
In pagamento anche gli stipendi dei mesi scorsi non ancora liquidati.
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Per le dimissioni dal servizio apertura delle Istanze on line dal 1° al 28 febbraio 2023.
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
Il ministero non sblocca la lunga attesa. Aumenta il ritardo e il clima di incertezza, ma la responsabilità non è dei sindacati. La mobilità deve tornare ad essere interamente materia negoziale.
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
Ulteriori considerazioni sulla emergenza salariale.
La FLC CGIL partecipa all’assemblea nazionale per il NO all’Autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti
Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e promuove azioni di sensibilizzazione e di diffusione delle gravi questioni legate all’attuazione dell’autonomia differenziata. Continua il nostro impegno per la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
Materiali di supporto per affrontare nel modo giusto il problema delle assenze del personale della scuola.
La memoria collettiva e l’educazione alla giustizia
L'approfondimento della nostra rivista online sull'insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria.
27 gennaio 2023, giornata della memoria
Contro l’indifferenza.
Legge di bilancio 2023: le parole e i fatti
Nei settori della conoscenza si misura la distanza tra le affermazioni pubbliche del governo e i provvedimenti adottati.
Decreto Legge Aiuti quater: gli emendamenti approvati dal Senato
Confermati i 100 milioni una tantum per la scuola. Assorbito il decreto legge 179/22 con 150 milioni di euro per le supplenze temporanee provenienti dai risparmi dell’organico Covid.
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
In Legge di Bilancio anche il relativo stanziamento per la sostituzione del personale docente, educativo e ATA. Sono tutele minime che non valutano la complessità dell’organizzazione scolastica.
Legge di bilancio 2023: le ricadute sul bilancio del Ministero dell’Istruzione
Nonostante gli incrementi contrattuali, il bilancio 2023 è inferiore di mezzo miliardo rispetto all’assestamento 2022. Ecco i motivi e perché le scelte del Ministero sono in perfetta continuità con le politiche di disinvestimento.
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse