Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
ISCRIVITI ALLA FLC CGIL
FLC CGIL Mantova
Home
RSU 2025
CANDIDATI RSU 2025
Chi siamo
Dove siamo
Contatti
Risorse
VERTENZE FLC MANTOVA
MOBILITA' SCUOLA A.S. 2025-26
GPS DOCENTI A.S. 2024/26
NASPI 2025
TERZA FASCIA ATA
BANDO 24 MESI ATA
Servizi agli iscritti
Privacy policy
FLC CGIL Mantova
Home
RSU 2025
CANDIDATI RSU 2025
Chi siamo
Dove siamo
Contatti
Risorse
VERTENZE FLC MANTOVA
MOBILITA' SCUOLA A.S. 2025-26
GPS DOCENTI A.S. 2024/26
NASPI 2025
TERZA FASCIA ATA
BANDO 24 MESI ATA
Servizi agli iscritti
Privacy policy
More
Home
RSU 2025
CANDIDATI RSU 2025
Chi siamo
Dove siamo
Contatti
Risorse
VERTENZE FLC MANTOVA
MOBILITA' SCUOLA A.S. 2025-26
GPS DOCENTI A.S. 2024/26
NASPI 2025
TERZA FASCIA ATA
BANDO 24 MESI ATA
Servizi agli iscritti
Privacy policy
Notizie nazionali
Personale scolastico all’estero: pubblicato il bando 2023 per docenti
Scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 aprile. Il MAECI pubblica il bando senza preventiva informativa sul testo definitivo, sulla piattaforma e sulle graduatorie esaurite.
PNRR e ITS: pubblicate le istruzioni operative per il potenziamento dei laboratori
Indicazioni sulle spese ammissibili e sull’applicazione del codice degli appalti. I progetti potranno essere presentati entro il 31 maggio 2023.
“A scuola di Costituzione”, il 28 aprile iniziativa online
La FLC CGIL Veneto e Proteo Fare e Sapere Veneto organizzano un’iniziativa che ha lo scopo di riflettere sul rapporto fra scuola, Costituzione e i pericoli che il progetto di autonomia differenziata potrebbe rappresentare.
Carta docente da 500 euro, anche i precari ne hanno diritto: prime sentenze positive a Livorno
Sentenze favorevoli per dieci docenti precari della scuola sostenuti dal nostro sindacato.
Si è svolto l’atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l’aggiornamento sulle risorse del FUN
Ribadita la netta contrarietà della FLC CGIL alla rotazione. Sollecitato l’avvio della contrattazione Nazionale sull’armonizzazione delle retribuzioni.
Incontro tecnico al Ministero dell’istruzione e merito sui software per convocazioni supplenti da graduatoria d’istituto, sanzioni e inserimento dei posti da dare a supplenza
Le proposte consegnate dalla FLC CGIL per migliorare le funzioni e formare il personale. Il confronto prosegue il 5 aprile.
PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
Confermato il 31 luglio 2023 per la chiusura della piattaforma GPU.
Carta docenti: il Tribunale di Roma accoglie il ricorso della FLC CGIL ROMA COL
Ancora una sentenza favorevole per i precari della scuola sostenuti dal nostro sindacato.
Anche i docenti precari hanno diritto alla “card” per la formazione: importante vittoria della FLC CGIL Genova
La FLC CGIL di Genova e l’ufficio vertenze Cgil Confederale hanno avviato una vertenza legale per garantire a tutti i precari il beneficio della “carta docente”.
Parere CSPI sull’introduzione del tutor per l’orientamento nelle scuole superiori di secondo grado
Evidenziate criticità e limiti del provvedimento in via di attuazione da parte del MIM. Le proposte di revisione del Consiglio per una maggiore efficacia didattica delle figure del tutor e dell’orientatore.
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
La misura riguarda anche i ricorrenti assenti alle prove per problemi connessi al COVID. Ora dovranno presentarsi nelle date e sedi indicate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Diritto alla salute degli studenti: ecco il focus
Incontro tra rappresentanza della FLC CGIL e la Garante regionale Stanganelli
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
La FLC CGIL ha chiesto l’apertura del confronto: il Ministero ha 5 giorni per riflettere e evitare provvedimenti che scatenino nuovo contenzioso e aprano un vulnus sulle future assunzioni
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Graziamaria Pistorino ci spiega quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema scolastico nazionale.
Solidarietà della FLC CGIL alla docente vittima dell'aggressione al Liceo “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia
Nessuna motivazione di nessun genere può giustificare l’uso della violenza. Auspichiamo che non solo l’autorità giudiziaria, ma tutti quelli che hanno competenze, in materia facciano piena luce sui fatti ed accertino tutte le responsabilità a tutti i livelli.
Solidarietà dei sindacati al dirigente scolastico aggredito a Cesena
Comunicato unitario della FLC CGIL Forlì-Cesena, CISL Scuola ROMAGNA, UIL Scuola Forlì-Cesena, SNALS Forlì-Cesena.
PNRR: pubblicato dopo sei mesi il decreto sull’organizzazione e funzionamento della Direzione generale presso la Scuola di alta formazione dell'istruzione
In attuazione della Missione 4, componente 1, riforma 2.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
Chi è inserito con riserva nella prima fascia delle graduatorie provinciali (GPS) in quanto ha acquisito il titolo all’estero potrà stipulare i contratti anche se manca il riconoscimento formale del titolo di accesso alla graduatoria.
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Comunicato unitario FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Reclutamento nel sostegno: ne parleremo con insegnanti specializzati e specializzandi VII ciclo, precari, associazioni che promuovono l’inclusione.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
Per la FLC tutti i lavoratori e le lavoratrici devono essere tutelati e tutte le retribuzioni del personale della scuola vanno incrementate
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Lo comunica il servizio NoiPA del MEF con apposito avviso.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Incrementare gli stipendi di tutto il personale, riconoscere tre giorni di permessi retribuiti ai precari, valorizzare i Dsga. La trattativa prosegue il 27 marzo
Contratto, Sinopoli (FLC CGIL): "Estendere i permessi retribuiti al personale precario della scuola”
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Esami di stato del II ciclo: presentazione della domanda di partecipazione alle commissioni dal 20 marzo al 5 aprile
La consueta nota della Direzione Generale per gli Ordinamenti riassume modalità e tempi per la presentazione delle istanze, oltre ai criteri per costituire le commissioni d’esame.
Assistenti per l'autonomia e la comunicazione: garantire diritto allo studio e diritto al lavoro stabile
Le organizzazioni sindacali audite in Senato sulla proposta di legge che prevede l’introduzione del profilo professionale nei ruoli del personale scolastico.
Decreto Ministeriale su tutor e orientatore: valorizzare il ruolo del Collegio e della contrattazione
Le nostre proposte per un’equa distribuzione delle risorse e per la riconduzione integrale al Contratto Nazionale anche di questi aspetti di salario accessorio.
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
Il decreto contribuisce a raggiungere gli obiettivi della Missione “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” (M1C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
L’obiettivo della FLC CGIL è chiedere al Ministero interventi concreti per rendere efficienti le procedure informatizzate usate per supplenze, convocazioni e compilazioni delle istanze on-line.
Il CSPI si esprime sulle disposizioni correttive al decreto interministeriale di adozione del modello nazionale del piano educativo individualizzato (PEI)
Il CSPI ha sollecitato un intervento in grado di superare tutti i problemi registrati nelle procedure di passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato.
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Si tratta di un fenomeno in crescita che ha radici e responsabilità precise. FLC e CGIL hanno presentato la loro memoria.
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato
Il Tribunale di Prato accoglie il ricorso promosso dal nostro sindacato.
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
Una vittoria importante ottenuta grazie all’iniziativa legale della FLC CGIL Pistoia.
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
A Milano la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
A seguito delle nostre pressanti richieste, il Ministero ha differito le scadenze dei termini per la predisposizione ed approvazione del Conto Consuntivo 2022.
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ricevuta dal Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto una delegazione dei partecipanti. Impegno dell’Amministrazione a trovare nell’immediato una soluzione.
Scuola non statale: firmato il CCNL 2021-2023 per il personale addetto ai servizi e all’infanzia e alle scuole dell’infanzia non statali aderenti alla FISM
Previsto il Fondo Espero per la previdenza complementare.
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
Le dichiarazioni di Adriano Rizza, segretario della FLC CGIL Sicilia.
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
Accolto il ricorso di una docente sostenuta dal nostro sindacato nell’iniziativa legale.
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
La FLC CGIL, con gli altri sindacati, chiede un incontro urgente sull’utilizzo improprio di Passweb dell’INPS.
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
La conoscenza e l’istruzione contro ogni fascismo
Comunicato congiunto CGIL Lombardia e FLC CGIL Lombardia.
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata l’ordinanza ministeriale
Confermata l’impostazione pre-pandemica con significative novità che riguardano gli istituti professionali recentemente riformati.
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
La finestra degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sarà aperta fino al 4 luglio, pertanto per favorire l’inserimento dei laureati in Scienze della Formazione Primaria occorrerebbe anticipare le sessioni di laurea di luglio.
A Brescia provocazioni fasciste davanti alle scuole
Ferma condanna della CGIL e della FLC: la scuola è presidio per costruire cittadinanza attiva e per contrastare trame di violenza che si traducono in vili aggressioni squadriste.
Migranti: Cgil, sabato manifestazione a Cutro “Fermare la strage subito”
La Cgil insieme a numerose associazioni organizza la manifestazione che si terrà sabato 11 marzo, alle ore 14.30, a Cutro
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
A Milano la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Mobbing e scuola: una sentenza esemplare
Grazie alla FLC CGIL di Reggio Calabria si conclude positivamente una lunga battaglia processuale iniziata nel 2018.
Esame di Stato secondo ciclo di istruzione: il CSPI esprime il suo parere sullo schema di ordinanza
Dopo le deroghe dovute allo stato di emergenza, si ritorna alla procedura ordinaria prevista dal decreto legislativo 62/2017, con la sola eccezione della non obbligatorietà dei PCTO ai fini dell’ammissione. Novità anche per la seconda prova degli istituti professionali.
Formazione professionale, continua la trattativa per il rinnovo del CCNL 2011-2013. Firmato Accordo ponte 2023
Continua la trattativa per il rinnovo del CCNL della formazione professionale scaduto nel 2013.
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
È ancora possibile aderire al nostro ricorso per ottenere la RPD per i docenti e il CIA per il personale ATA in relazione ai periodi di lavoro brevi e saltuari.
Parere del CSPI sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali di supplenza
Valutazione positiva del provvedimento per l’inclusione in graduatoria di chi si abilita o si specializza entro il 30 giugno 2023.
Sportello disabilità: il TAR della Campania accoglie il ricorso delle famiglie che chiedono più sostegno didattico
Due sentenze condannano l’Amministrazione scolastica alla riformulazione del PEI e al pagamento delle spese processuali. Occorre ridiscutere i criteri di assegnazione degli insegnanti di sostegno, tenendo conto del tempo scuola effettivamente frequentato.
8 marzo ‘23 “Donna, Vita, Libertà”: la misura della civiltà in ogni società è la libertà delle donne
Lo slogan, che guida la rivoluzione iraniana, restituisce alle donne un ruolo di protagonismo attivo per un rinnovamento della società in senso democratico. Dedichiamo questo 8 marzo alle donne che, in ogni parte del mondo, lottano per la loro dignità.
PNRR: l’Unità di missione autorizza l’avvio delle azioni di coinvolgimento degli animatori digitali
Rientrano nei progetti in essere e riguardano le attività di formazione al digitale nella didattica, nei processi amministrativi e nell’organizzazione scolastica.
La meglio gioventù
In migliaia hanno invaso le strade di Firenze per gridare che la scuola è antifascista ed è una comunità democratica che vive nella Costituzione.
A Firenze sfila la scuola della Costituzione
Sinopoli, FLC CGIL: c'è una crescente insofferenza per un'evidente deriva della nostra società. che può essere l'inizio di un grande movimento di popolo
Organici scuola 2023/2024: docenti, contingenti inadeguati e mancanza di investimenti
Restano tutti i limiti del provvedimento che nel rimodulare il contingente non prevede investimenti sulla qualità della scuola. Ridotte le risorse per affrontare le deroghe sul numero degli alunni per classe.
Carta docente: nessuna discriminazione tra i lavoratori, anche i precari ne hanno diritto
Il Giudice del Lavoro di Udine ha accolto integralmente le richieste della dott.ssa Debora Della Dora ed ha riconosciuto il diritto per ciascun ricorrente.
Personale ATA: pratiche pensionistiche e applicativo Passweb, va aperto un dialogo diretto tra SIDI e INPS
Il solo modo per semplificare e affrancare le segreterie dalla continua immissione e ri-digitalizzazione degli stessi dati è aprire una cooperazione informatica tra Ministero e INPS, senza passare per le scuole.
Istituti Professionali: incontro al Ministero sugli Esami di Stato
Segnalate le difficoltà nell’adempimento della seconda prova scritta.
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Alessandria
Riconosciuta la carta docenti a 16 precarie iscritte alla FLC CGIL.
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Vercelli accoglie il nostro ricorso
Vittoria della FLC CGIL Alessandria, riconosciute le ragioni dei lavoratori precari. Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato al pagamento in favore della ricorrente e al pagamento delle spese legali.
Attacco fascista agli studenti di Firenze: la solidarietà della FLC CGIL di Benevento
Ordine del giorno dell’assemblea generale del 1° marzo 2023.
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
Il Ministero anticipa i tempi per avere graduatorie pronte già a luglio: le domande si faranno dal 12 al 27 aprile. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito entro il 4 luglio.
“Istruzione: diritto incondizionato universale e risorsa sociale”, rivedi la diretta
Online la registrazione video dell’iniziativa che la CGIL ha voluto organizzare nell’ambito del percorso congressuale per fare il punto sulla tematica dell’istruzione.
Nuovi Professionali: richiesta di incontro sulla seconda prova scritta per l’esame di Stato 2022/2023
La FLC CGIL chiede chiarezza sulle difficoltà operative per la prima applicazione della riforma che ricadranno sulle commissioni d’esame.
Organici scuola 2023/2024: informativa al Ministero sul personale docente
Confermato il contingente di posti autorizzati: solo nel sostegno si registra un incremento. Rimodulate le quote per educazione motoria e classi in deroga, ma ad invarianza di spesa. Nessuna manovra espansiva, né di re-investimento nonostante il calo demografico.
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge milleproroghe
Dura lettera del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere
“Per la democrazia e l’antifascismo nelle scuole e in Italia”, assemblea in rete in Lombardia
L’appuntamento del 1° marzo è organizzato da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Gilda UNAMS regionali.
Una grande manifestazione a difesa di Scuola e Costituzione il 4 marzo a Firenze
FLC CGIL: raccogliamo l’appello delle Rsu dopo i fatti del liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci
Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini
La FLC CGIL, assieme agli altri sindacati, ha inviato la richiesta al Ministero per lo spostamento delle scadenze previste per la predisposizione ed approvazione del Conto Consuntivo 2022.
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero
Il mantenimento della consistenza degli organici attuali per la FLC CGIL non è sufficiente a fronte delle accresciute incombenze nelle scuole. La FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto un confronto a breve per la disamina delle problematiche ATA.
PNRR: in vigore il decreto legge che riorganizza la governance del PNRR
Previsto il superamento delle Unità di missione dei Ministeri. Salta il tavolo permanente PNRR con le parti sociali. Le ricadute sui settori della conoscenza.
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nella scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo.
Riconoscimento anzianità di servizio, ancora una vittoria per la FLC CGIL di Cremona
Il Tribunale di Cremona condanna il Ministero al riconoscimento del servizio pre-ruolo ai fini della ricostruzione di carriera.
Reiterazione contratti a tempo determinato: sentenza innovativa del Tribunale di Vibo Valentia
Importante riconoscimento giudiziale per una docente precaria sostenuta dalla FLC CGIL Area Vasta.
Problematiche del personale ATA: richiesta unitaria al Ministero per l’apertura di un tavolo di confronto
I sindacati intendono sollecitare il Ministero ad un’informativa tempestiva sulle tematiche ATA oggetto della richiesta.
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria a Ravenna
Soddisfazione della FLC CGIL Ravenna per la sentenza del giudice del lavoro.
Scorrimento delle graduatorie concorso straordinario bis: in arrivo con il Milleproroghe la possibilità di recuperare i posti in caso di rinunce
Per le procedure non completate nell’anno scolastico in corso le assunzioni possono slittare all’a.s. 2023/2024.
PNRR: pubblicato il decreto di ripartizione delle risorse per il potenziamento dei laboratori degli ITS
Impegnati 450 milioni di euro. Con un altro decreto saranno ripartiti 50 milioni per le nuove fondazioni ITS.
PNRR e progetti antidispersione: le FAQ del Ministero dell’Istruzione
Importanti chiarimenti sulle modalità di individuazione del personale, sui costi indiretti, sulla retribuzione delle attività aggiuntive e sui valori target.
PNRR e Scuola 4.0: gli obblighi previsti dall’Accordo di concessione
Analizziamo gli obblighi delle scuole e del Ministero dell’Istruzione.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: affrontati i temi relativi alla funzione docente
La FLC CGIL chiede il rafforzamento della comunità educante e del principio della libertà di insegnamento.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sezione scuola, chiusa l’analisi del testo
La FLC CGIL ha avanzato diverse richieste di integrazione all’attuale CCNL, finalizzate a rafforzare l’esigibilità dei diritti contrattuali.
Scuola: Landini, inaccettabili dichiarazioni Valditara contro dirigente scolastica Firenze
Comunicato stampa CGIL Nazionale
Inaccettabili le parole del ministro Valditara, agli attacchi fascisti si risponde con ogni mezzo democratico
Comunicato FLC CGIL nazionale, FLC e CGIL di Firenze
Attacco ai giovani studenti di Firenze: l'impegno della Scuola del Popolo contro la violenza
Di fronte alla violenza non si sta zitti.
Un ministro che non merita, comunicato delle Associazioni nazionali culturali e professionali
Comunicato stampa di Cidi, Mce, Proteo Fare Sapere, Legambiente, Coordinamento genitori democratici, Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, Cemea, Actionaid, Rete di cooperazione educativa
Attacco fascista agli studenti di Firenze: la solidarietà della FLC CGIL Sicilia
La lettera della Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze e il pericoloso fuoco incrociato (e retorico) delle repliche politiche: la solidarietà della FLC CGIL Sicilia.
FLC CGIL LOMBARDIA - Denatalità e dimensionamento: la sfida da vincere
Data di pubblicazione: 22 febbraio 2023
Milleproroghe 2023: sintesi dei contenuti del provvedimento approvato dal Senato
Nei prossimi giorni sarà definitivamente approvato dalla Camera dei deputati.
Incontro sulle procedure concorsuali per gli insegnanti di religione cattolica: la FLC CGIL chiede un’accelerazione sullo svolgimento dello straordinario per i precari
L’autorizzazione ai due concorsi, ordinario e straordinario, ancora al vaglio dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro.
V Congresso FLC CGIL in 90 secondi
I volti e le emozioni: il racconto per immagini del nostro ultimo congresso nazionale a Perugia del 14, 15 e 16 febbraio 2023.
Francesco Sinopoli confermato alla guida della FLC CGIL
Per il segretario, rieletto dall’Assemblea generale del sindacato, i nostri settori sono fondamentali per una cultura della pace e un nuovo modello di sviluppo.
Mobilità scuola 2023/2024: dal Ministero nessun punto di avanzamento
Chiesto unitariamente un incontro politico.
Elenchi aggiuntivi GAE: illustrata la bozza di decreto
Il documento regola l’inserimento a pieno titolo, l’inserimento del titolo di sostegno e l'iscrizione elenchi riservisti. Le domande potranno essere presentate tra fine giugno e i primi di luglio.
Mobilità scuola 2023/2024: la trattativa verso la conclusione
Il ministero convoca i sindacati dopo due mesi di pausa: si riparte dai vincoli di permanenza e dalla legge 104/92. Tempi accelerati e prossima apertura delle funzioni.
Lavoratori fragili: nuova proroga dello smart working fino al 30 giugno 2023
L’emendamento è stato approvato all’esame del decreto legge Milleproroghe presso le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Il precedente termine era fissato al 31 marzo 2023.
La FLC CGIL è intervenuta con il Ministero per sollecitare l’adeguamento delle tabelle stipendiali a SIDI
Le segreterie scolastiche, in vista della scadenza di fine febbraio, devono poter elaborare correttamente le pratiche di ricostruzione di carriera del personale senza dover rettificare in seguito tutti i decreti, in applicazione del nuovo CCNL 2019-2021.
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Brindisi accoglie il nostro ricorso
Vittoria della FLC CGIL Brindisi, riconosciute le ragioni dei lavoratori precari.
Assunzioni GPS sostegno 1 fascia e prova finale di idoneità con commissioni esterne: pubblicato il decreto ministeriale con gli accorpamenti delle commissioni
Recepito nel decreto il richiamo ai Quadri di riferimento per la valutazione delle prove che mettono al centro il percorso svolto dai docenti nell’anno di prova e formazione.
Le scuole necessitano dei finanziamenti spettanti. Il Ministero provveda tempestivamente
Se le risorse con cui far fronte ai vari progetti non vengono erogate per tempo, le scuole saranno costrette a rallentare di fatto lo sviluppo dei progetti anche del PNRR. La FLC CGIL ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione.
Linee guida sull’orientamento: riunione al Ministero. La sede per definire figure e compensi è quella negoziale
150 milioni di euro per l’attività di orientamento. A breve la convocazione di un tavolo tecnico sui criteri di retribuzione del tutor.
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
La trattativa entra nel merito: percorsi di assunzioni incentrati sulla formazione e sui corsi abilitanti con quote per precari e ingabbiati
Esami di Stato conclusivi primo ciclo 2022/2023: torna il regime pre-covid
Emanata la nota ministeriale che contiene le informazioni sintetiche circa lo svolgimento dell’esame.
Personale scolastico all’estero: in uscita i bandi per soli docenti
Primo incontro informativo sul bando per la selezione di docenti, confermata la modalità selettiva (titoli e colloquio) ma cambiano le tabelle di attribuzione dei punteggi.
“Lezioni di Pace”, la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL a Congresso
L’appuntamento è a Perugia il 14, 15 e 16 febbraio. Il Premio Nobel Giorgio Parisi e Maurizio Landini nella giornata di apertura. Programma dei lavori ed eventi che potranno essere seguiti in diretta streaming su sito e canali social.
Sindacato costruttore di pace
Il leader della Flc Cgil, Francesco Sinopoli, anticipa i temi del congresso: "Vogliamo contribuire alla nascita di un movimento di popolo contro la guerra"
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, prosegue il confronto sul testo presentato dall’ARAN
Prosegue la trattativa sul settore scuola.
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Necessaria l’iscrizione al Fondo credito.
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Grazie al confronto costruttivo tra sindacati e amministrazione saranno realizzate diverse migliorie nella procedura
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
L'INPS dirama alle scuole le precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR. Assente il MIM, nessun coinvolgimento del sindacato.
In Italia i professori meno pagati d’Europa. E il primo stipendio sfiora la soglia di povertà
Un docente di scuola superiore guadagna la metà di un collega tedesco e il 22% in meno rispetto ad altri laureati che operano nel comparto pubblico
Un tavolo complessivo sull'alternanza scuola-lavoro
L'impegno del ministero al termine dell'incontro. Sinopoli, Flc e Re David, Fiom: i percorsi non possono essere obbligatori
Sportello disabilità: per il TAR Campania il diritto al sostegno didattico deve essere garantito al di là dei limiti orari prestabiliti
Tre nuove sentenza del TAR della Campania ribadiscono il diritto degli alunni con disabilità all’assegnazione dell’insegnante di sostegno in base alla gravità e all’orario di frequenza scolastica.
Sciopero della scuola in Francia: solidarietà della FLC CGIL
Le proteste contro la riforma delle pensioni e la perdita del potere d’acquisto dei salari del personale della scuola. Le rivendicazioni delle organizzazioni sindacali SNUipp-FSU e SNES FSU.
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
La FLC CGIL ribadisce il proprio NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e indica i rischi che si profilano con gli interventi del governo. Continua la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
Stipendi differenziati nella scuola: un’idea strampalata
Le gabbie salariali sono uno strumento superato dalla storia, bisogna garantire retribuzioni dignitose per tutti. Le dichiarazioni di Landini e Sinopoli
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
Si tratta di cifre irrisorie in applicazione del conglobamento dell’elemento perequativo previsto dal CCNL 2019-2021.
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
Ministero condannato al pagamento delle differenze retributive.
PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU
Riguardano Digital board, cablaggio e infanzia.
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
In pagamento anche gli stipendi dei mesi scorsi non ancora liquidati.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
In applicazione della legge di bilancio 2023.
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Per le dimissioni dal servizio apertura delle Istanze on line dal 1° al 28 febbraio 2023.
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
Il ministero non sblocca la lunga attesa. Aumenta il ritardo e il clima di incertezza, ma la responsabilità non è dei sindacati. La mobilità deve tornare ad essere interamente materia negoziale.
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
Ulteriori considerazioni sulla emergenza salariale.
Pcto: Cgil, Flc Cgil, fondamentale garantire sicurezza, indispensabile ripensarli alla radice
Comunicato Cgil, FLC CGIL
La FLC CGIL partecipa all’assemblea nazionale per il NO all’Autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti
Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e promuove azioni di sensibilizzazione e di diffusione delle gravi questioni legate all’attuazione dell’autonomia differenziata. Continua il nostro impegno per la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
Giulio Regeni: la ferita è ancora aperta
Alle 19.41 del 25 gennaio 2016 il ricercatore italiano al Cairo invia il suo ultimo sms. Il suo corpo verrà ritrovato, seviziato e torturato, nove giorni dopo
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
Materiali di supporto per affrontare nel modo giusto il problema delle assenze del personale della scuola.
La memoria collettiva e l’educazione alla giustizia
L'approfondimento della nostra rivista online sull'insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria.
27 gennaio 2023, giornata della memoria
Contro l’indifferenza.
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
Si è parlato di responsabilità disciplinare e delle disposizioni particolari. In arrivo l’integrazione dell’atto di indirizzo della sezione scuola.
Scuola del popolo: intesa tra Flc e Flai
Accordo tra Flc Cgil e Flai Cgil (in accordo con la Cgil nazionale), per avviare un percorso di collaborazione per la sperimentazione del progetto “Non è mai troppo tardi”
PON e PNRR: proroghe per alcuni avvisi finanziati dal REACT-EU
Riguardano la scuola dell’infanzia e i laboratori green per le scuole del secondo ciclo. Accolte le richieste della FLC CGIL.
Reclutamento dirigenti scolastici. Si torna ai concorsi regionali
Mentre l’iter del concorso nazionale non si è ancora concluso e più di mille dirigenti aspettano di rientrare nella loro regione, con la pubblicazione del nuovo Regolamento il Ministero cambia per l’ennesima volta la procedura e punta sul reclutamento regionale. Ora si attende la pubblicazione del Bando.
PNRR e Scuola 4.0: le FAQ del Ministero
Importanti chiarimenti sulle modalità di individuazione del personale, sulle attività retribuibili, sui costi ammissibili, sul piano finanziario e sui valori target.
PNRR ed edilizia scolastica: pubblicato l’elenco degli enti locali potenzialmente destinatari della pre-assegnazione del Fondo opere indifferibili 2023
Gli enti locali potranno chiedere un contributo ulteriore pari 10 per cento dell'importo assegnato per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi. Anomalie nell’elenco pubblicato dall’Unità di Missione del Ministero.
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
Materiali di supporto per affrontare nel modo giusto il problema delle assenze del personale della scuola.
Scuola, Sinopoli a Valditara: accelerare su riforma del reclutamento
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Legge di bilancio 2023: le parole e i fatti
Nei settori della conoscenza si misura la distanza tra le affermazioni pubbliche del governo e i provvedimenti adottati.
La morte di Mattia non è stata una fatalità
La denuncia di una mamma: "Mio figlio è stato ucciso in un cantiere"
PCTO: il Ministro annuncia di voler rivedere la normativa, la FLC CGIL chiede un incontro e ribadisce la necessità di eliminare l’obbligo
Inoltrata al Ministro Valditara una lettera per chiedere la revisione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e una maggiore attenzione all’approccio laboratoriale a scuola.
Carta docenti: accolti tutti i ricorsi per decreto ingiuntivi depositati presso il Tribunale di Trapani
Una vittoria importante ottenuta grazie all’iniziativa della FLC CGIL Trapani.
Decreto Legge Aiuti quater: gli emendamenti approvati dal Senato
Confermati i 100 milioni una tantum per la scuola. Assorbito il decreto legge 179/22 con 150 milioni di euro per le supplenze temporanee provenienti dai risparmi dell’organico Covid.
PNRR: pubblicata la ripartizione delle risorse per il potenziamento dei laboratori degli ITS
Impegnati 500 milioni di euro. A breve la pubblicazione del decreto ministeriale.
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
In Legge di Bilancio anche il relativo stanziamento per la sostituzione del personale docente, educativo e ATA. Sono tutele minime che non valutano la complessità dell’organizzazione scolastica.
AFAM e bilancio MUR: il nuovo quadro delle risorse a seguito della legge di bilancio, delle statizzazioni e dell’ampliamento dell’organico
Forte crescita dei capitoli dedicati agli stipendi. Ancora elevata la spesa per le supplenze. Ridotte le risorse per il funzionamento amministrativo e didattico.
Iscrizioni scuola a.s. 2023/2024: presentazione delle domande dal 9 al 30 gennaio 2023
Prossime le iscrizioni alle classi iniziali delle scuole di ogni ordine e grado: modalità e adempimenti nella nota ministeriale. Poche le novità. La scuola dell’infanzia ancora esclusa dalla procedura online.
Legge di bilancio 2023: le ricadute sul bilancio del Ministero dell’Istruzione
Nonostante gli incrementi contrattuali, il bilancio 2023 è inferiore di mezzo miliardo rispetto all’assestamento 2022. Ecco i motivi e perché le scelte del Ministero sono in perfetta continuità con le politiche di disinvestimento.
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse