Search this site
Skip to main content
Skip to navigation
ISCRIVITI ALLA FLC CGIL
FLC CGIL Mantova
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
FLC CGIL Mantova
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
More
Home
Chi siamo
Dove siamo
Contattaci
Servizi iscritti FLC CGIL
Privacy policy
Notizie nazionali
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La scheda della FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le graduatorie d’istituto.
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
Posti omessi dall’elenco di quelli da assegnare, cattedre che si scoprono inesistenti alla presa di servizio e supplenti “saltati” che non saranno ripescati nei turni successivi.
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Possono partecipare dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, docenti e, in qualità di presidenti, professori universitari. La procedura di selezione e nomina è in capo agli uffici scolastici regionali.
Concorsi e corsi abilitanti 2023: tutte le info sulla scheda della FLC CGIL
Pubblichiamo una sintesi di tutte le novità in materia di corsi abilitanti, formazione in ingresso e prossimi concorsi nella scuola.
Corsi di formazione abilitanti: tutte le novità alla luce della conversione in legge del Decreto “PA-bis”
Corsi abilitanti da 30 CFU a favore dei triennalisti e dei partecipanti al concorso “straordinario bis”. I corsi da 30 CFU per i docenti che vogliono conseguire ulteriore abilitazione saranno online.
Vertenza nazionale contro esclusione diplomati ISEF da bando di concorso educazione motoria scuola primaria: modalità di adesione al ricorso
La FLC CGIL promuove il ricorso in forma gratuita per gli iscritti e per coloro che intendono iscriversi. Le istruzioni per aderire
Bando di concorso educazione motoria scuola primaria: vertenza nazionale per i diplomati ISEF esclusi
La FLC CGIL organizza una vertenza nazionale per i diplomati ISEF ingiustamente esclusi.
Supplenti brevi e saltuari: stipendi in pagamento il 28 agosto
Finalmente grazie alle incessanti pressioni della FLC CGIL i supplenti riceveranno quanto spettante
Supplenze 2023/2024: il MI autorizza le supplenze temporanee sui posti ex LSU ed appalti storici
Grazie alle pressioni della FLC CGIL le scuole potranno coprire subito 590 posti di collaboratori scolastici accantonati per la terza procedura assunzionale.
Decreto Legge pubblica amministrazione bis in vigore dal 17 agosto 2023
La legge di conversione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
Terza procedura assunzionale ex LSU e appalti storici: l’informativa sul bando
Pubblicazione del bando sul portale unico il 17 agosto prossimo, 8 settembre termine per la presentazione delle domande. Grazie alle costanti pressioni della FLC CGIL va finalmente in porto l’ultima procedura assunzionale. La FLC CGIL chiede la retrodatazione giuridica della nomina dal 1 settembre.
Docenti, nomine in ruolo 2023/2024: vincoli e accesso alla mobilità
Si applica il vincolo triennale per i nuovi assunti che blocca la mobilità. Con il “nuovo” CCNL ottenute importanti acquisizioni: l’allentamento della legge e la garanzia di deroghe più estese. Continua il nostro impegno per superare questa misura iniqua.
Scuola, assunzioni. Fracassi: di straordinario c’è solo il numero dei precari
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Decreto PA bis convertito in legge: tutte le misure che riguardano il settore scuola
Il provvedimento mantiene l’impianto originario del decreto, con poche ma significative modifiche.
Personale ATA: nota, decreto e posti disponibili immissioni in ruolo 2023/2024
Le funzioni telematiche a SIDI per l’apertura dei turni e per la presentazione delle istanze di scelta della sede per gli aspiranti collocati nelle graduatorie dei 24 mesi ATA saranno disponibili a partire dal 7 agosto 2023.
Insegnamento Religione Cattolica: pubblicato il decreto sulle immissioni in ruolo
Su 419 assunzioni autorizzate, ne saranno effettuate al massimo 129 per mancanza di aspiranti nelle graduatorie di merito che risalgono al 2004. Non è più rinviabile l’indizione di nuovi concorsi.
DL PA bis, FLC CGIL: sui docenti precari sbagliato equiparare esperienze diverse
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Call veloce: da oggi disponibili le domande, aperte fino alle ore 12.00 di lunedì 31 luglio
I docenti interessati possono accedere alla compilazione dal portale delle “Istanze on line”. Pubblicate sui siti degli UU.SS.RR. e del Ministero tutte le disponibilità.
Avvio anno scolastico 2023/2024: il Ministero pubblica la circolare delle supplenze
La nota conferma le indicazioni fornite nel corso dell’informativa sindacale. Restano da sciogliere gran parte dei nodi rilevati dalla FLC.
Personale ATA: 10.913 immissioni in ruolo per l’a.s. 2023/2024
Contingente per i ruoli al di sotto della realtà: circa 19.000 posti liberi per le supplenze. Per la FLC CGIL occorre un intervento normativo urgente per approvare un piano straordinario di assunzioni oltre il turn over.
Mini Call veloce GPS sostegno: tutte le informazioni utili
Le domande dal 9 all’11 agosto. Le regole della procedura e le modalità per la presentazione delle domande.
Call veloce: tutte le informazioni utili
Il decreto ministeriale 25/2020 regolamenta le chiamate e le istruzioni operative delle immissioni in ruolo
Call veloce: pubblicato l’avviso con le tempistiche
Le funzioni telematiche saranno aperte dal 27 al 31 luglio per gli aspiranti da GAE e GM, dal 9 all’11 agosto per le GPS I fascia sostegno.
Circolare supplenze 2023/2024: personale ATA, l’informativa del MIM
La FLC CGIL chiede ancora una volta la revisione urgente e non più procrastinabile del Regolamento delle supplenze ATA risalente a 22 anni fa.
Supplenze 2023/2024: personale ATA, il MIM ha emanato la nota operativa annuale
Confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico. Riepilogo delle principali disposizioni contenute nella nota.
Scuola: le incompatibilità con altri lavori per chi già presta servizio [GUIDA]
Quali sono le condizioni per poter svolgere altre esperienze lavorative se si presta già servizio nel settore scuola, sia come docente che personale ATA (amministrativo, tecnico o ausiliario)
Scuola: assunzione a tempo indeterminato e incompatibilità con altri lavori [GUIDA]
Quali sono le condizioni per poter svolgere altre esperienze lavorative al momento di essere assunti con contratto a tempo indeterminato, sia come docente che personale ATA (amministrativo, tecnico o ausiliario)
I miglioramenti per il personale della scuola dopo la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021
Importanti e significative acquisizioni per il personale della scuola - docenti, ATA, educatori - sia sul piano salariale sia sul piano normativo.
Assunzioni da GPS sostegno I fascia finalizzate al ruolo: pubblicato il decreto ministeriale
Il Ministero dell’istruzione dà indicazioni sulle procedure informatizzate relative agli incarichi da GPS e alla “call veloce”.
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2023/2024: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
Cosa succede in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? Cosa si intende per rinuncia? Una scheda tecnica messa a disposizione dalla FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le GAE e le GPS.
Supplenze docenti a.s. 2023/2024: domande dal 17 al 31 luglio, esprimibili fino a 150 preferenze
Le istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato devono essere presentate su Istanze online tra il 17 luglio 2023 (h. 9.00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00).
Docenti, immissioni in ruolo 2023/2024: solo 50 mila posti sul contingente a fronte degli 80 mila disponibili
Illustrato l’Allegato A con le Istruzioni operative delle immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico
Finanziamenti alle scuole: sottoscrizione definitiva CCNI ripartizione FMOF 2022/2023
A seguito della certificazione degli organismi di controllo, i sindacati ratificano la firma sulla ripartizione delle risorse del FMOF a.s. 2022/2023. Avviata la discussione sulla nuova ipotesi di CCNI per l’a.s. 2023/2024
Scuola, classi di concorso e titoli di accesso: conosci la nostra applicazione?
Un motore di ricerca facile da usare che permette di individuare le corrispondenze tra vecchie e nuove classi di concorso e le nuove classi di concorso alle quali si può accedere con il proprio titolo di studio.
Decreto PA Bis e settori della conoscenza: audizione alla Camera
Le proposte della CGIL e della FLC CGIL su reclutamento docenti della scuola e PNRR, personale ATA, stabilizzazione docenti precari AFAM, Università e Ricerca
Ultimi nominati concorsi primaria e infanzia e capienza graduatorie: elaborazione aggiornata con i dati sui posti disponibili
Abbiamo ricostruito l’attuale capienza delle graduatorie e i posti vacanti e disponibili dopo i trasferimenti.
Nuovi concorsi ordinari PNRR: informativa sui decreti che regolamentano i concorsi della primaria e infanzia
Prove scritte con quiz metodologico-didattici. Orale con simulazione di una lezione. La FLC CGIL: tutelare gli idonei dei concorsi ordinari 2020.
Nuovo ordinamento personale ATA nel CCNL 2019-2021: facciamo chiarezza
Aggiornamento sullo stato reale della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro con le ipotesi in discussione, per quanto in via di definizione. Le risposte alle domande più ricorrenti (FAQ) che stiamo ricevendo in questi giorni da lavoratrici e lavoratori ATA nel corso delle assemblee.
Decreto PA bis: le graduatorie dei concorsi ordinari ad esaurimento, i nuovi concorsi con quiz metodologici didattici e più formazione online nei corsi abilitanti
Il testo conferma le anticipazioni dei giorni scorsi sulle procedure di abilitazione e reclutamento: nessun investimento sui corsi abilitanti che costeranno fino a 2500 euro.
Il CSPI ha espresso il previsto parere sullo schema di DPCM sui corsi abilitanti
Il parere propone modifiche ed integrazioni per assicurare una efficace risposta alle necessità dei docenti in formazione e complessivamente al sistema di istruzione.
Approvato in via definitiva il Decreto Assunzioni: procedura straordinaria di assunzioni da GPS 1 fascia sostegno, riserva per i triennalisti nel TFA sostegno, rinvio dei vincoli della mobilità
Ecco tutti gli interventi del DL 44/2023 sul reclutamento della scuola e sui docenti precari.
Decreto PA bis: le graduatorie dei concorsi ordinari ad esaurimento, i nuovi concorsi con quiz metodologici didattici e più formazione online nei corsi abilitanti
Il testo conferma le anticipazioni dei giorni scorsi sulle procedure di abilitazione e reclutamento: nessun investimento sui corsi abilitanti che costeranno fino a 2500 euro.
DL "salva infrazioni”, le memorie FLC CGIL in audizione al Senato: necessarie modifiche al decreto
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Il CSPI ha espresso il previsto parere sullo schema di DPCM sui corsi abilitanti
Il parere propone modifiche ed integrazioni per assicurare una efficace risposta alle necessità dei docenti in formazione e complessivamente al sistema di istruzione.
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023: dal 20 giugno aperta l’istanza per la scelta delle sedi
Le funzioni per la presentazione dell’Allegato G, relativo all’acquisizione/aggiornamento delle scuole, saranno aperte dalle ore 9 del 20 giugno fino alle ore 23.59 dell’11 luglio 2023.
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le domande per lo scioglimento della riserva tra il 21 giugno e il 4 luglio 2023
Le funzioni saranno disponibili su istanze on-line.
Decreto assunzioni prime anticipazioni: semplificazione dei prossimi concorsi ordinari, più formazione telematica nei corsi abilitanti e risposte parziali per gli idonei dei concorsi ordinari 2020
Il governo non investe sul reclutamento: nessuna risorsa per abbassare i costi della formazione e garanzia sulla qualità dei percorsi formativi
VIII ciclo TFA sostegno: le FAQ del MUR
Aggiornamenti sulle ultime novità su procedure di accesso, riserva, iscrizioni.
Le ferie del personale docente, educativo e ATA nella scuola [GUIDA]
Numero di giorni, festività soppresse, periodo di fruizione: la nostra guida per orientarsi.
Corsi abilitanti: a un anno dalla scadenza prevista arriva l’informativa sul DPCM che regola la formazione in ingresso
Le nostre richieste: alzare la riserva per precari e ingabbiati e abbassare i costi.
Procedura straordinaria di assunzioni da GPS sostegno I fascia 2023/24: il parere CSPI
Espressione positiva sullo schema di decreto ministeriale che regolerà le assunzioni dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) riservate ai docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno per il prossimo anno scolastico.
Scuola, dl “salva-infrazioni”: primi segnali di novità ma norma va migliorata per superare discriminazione precari
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
GAE: aperte le funzioni per riserva, specializzazioni sostegno elenchi aggiuntivi, metodi Montessori, Pizzigoni, Agazzi
Le operazioni su istanze online, possibili dal 15 giugno al 4 luglio, riguardano gli aspiranti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento.
Scuola, docenti precari: evento online 6 giugno. Rivedi la diretta
La registrazione video con gli aggiornamenti sulle novità in materia di reclutamento e sulle proposte da presentare al Ministro dell’Istruzione.
Supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
Una breve scheda riepilogativa sui contratti dei supplenti.
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Sono stati attivati 29.061 posti a livello nazionale.
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
La FLC CGIL nazionale organizza un evento per dare aggiornamenti ai docenti precari sulle novità in materia di reclutamento e confrontarci sulle proposte da presentare al Ministro.
Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
L’istanza riguarda i titoli di sostegno e metodi didattici differenziali, lo scioglimento riserva per chi si abilita entro il 30 giugno, l’inserimento dei beneficiari delle riserve di legge.
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Le domande online probabilmente a luglio, a seguire la call veloce per presentarle in province diverse. Soddisfazione per le nomine da GPS, una battaglia della FLC CGIL
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
Nell’incontro con il Capo di Gabinetto, il Prof. Recinto, abbiamo avuto rassicurazioni sull’impegno del governo a tutela degli idonei dei concorsi ordinari e STEM.
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
Titoli di accesso, prove selettive, tempistica e nuove assunzioni da GPS 1 fascia sostegno.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: sostanziale condivisione su miglioramenti normativi e attribuzione degli ultimi aumenti
Tre giorni di permessi retribuiti ai supplenti, estensione dei congedi alle donne vittime di violenza, congedo per parti plurimi per ciascun figlio.
Idonei concorso ordinario 2020 e concorsi STEM: la FLC CGIL sostiene l’iniziativa del 25 maggio e la proposta di far scorrere le graduatorie del concorso per assumere gli idonei
L’appuntamento è il 25 maggio ore 15.00 al Ministero del’Istruzione e Merito a Roma a Viale Trastevere.
Permessi retribuiti ai precari: un diritto. Al di là delle false notizie
Il costo dei permessi è a carico del contratto. La formazione è a carico dell’Amministrazione ma i criteri di ripartizione delle relative risorse devono passare per il CCNL.
Precari scuola: scavalcata ingiustamente in graduatoria vince ricorso grazie alla FLC CGIL Roma COL
Il Tribunale di Roma condanna il MIM al riconoscimento dell’incarico di supplenza fino al termine delle attività didattiche per una docente scavalcata da docenti aventi un minor punteggio.
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023: modificato il modello H sull’istanza POLIS
A seguito della richiesta da parte della FLC CGIL, il MIM apporta la modifica all’istanza POLIS nella parte relativa alla figura di referente unico all’assistenza ai disabili.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: discussi i criteri di distribuzione delle risorse aggiuntive rese disponibili con il nuovo Atto di indirizzo
Incrementare gli stipendi di docenti e ATA, innalzare l’indennità dei DSGA. Tre giorni di permessi retribuiti ai precari per rafforzare le tutele contrattuali.
FLC CGIL: Gianna Fracassi eletta nuova Segretaria generale
È la prima donna ad essere eletta alla guida della categoria delle lavoratrici e dei lavoratori della Conoscenza.
Personale ATA: la FLC CGIL sollecita al MIM la proroga dei contratti di supplenza
Una richiesta unitaria per far fronte a tutte le esigenze delle scuole sempre carenti di personale.
Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
L’istanza riguarda i titoli di sostegno e metodi didattici differenziali, lo scioglimento riserva per chi si abilita entro il 30 giugno, l’inserimento dei beneficiari delle riserve di legge.
Mobilità scuola 2023/2024: accesso a pieno titolo anche per i docenti neo-immessi a.s. 2022/2023
Il Decreto Legge 44/23 ha rinviato all’a.s. 2023/2024 il già previsto vincolo di permanenza per i neo-immessi in ruolo. È l’atteso intervento normativo necessario alla convalida delle domande presentate.
20 settembre 2023: prove di ammissione a Scienze della Formazione Primaria
Il MUR ha pubblicato l’avviso con le date dei test per il 2023/2024. Ancora non si conosce il numero dei posti.
“Per una nuova stagione del Lavoro e dei diritti”, la mobilitazione nei settori della conoscenza
Le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca e AFAM per partecipare alle iniziative in programma.
Elenchi aggiuntivi GPS 1 fascia per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: pubblicato il decreto
Le istanze restano aperte dal 12 al 27 aprile 2023. Scioglimento della riserva entro il 4 luglio 2023.
Reclutamento docenti: prima analisi dei contenuti della bozza di decreto su potenziamento e riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni
Bene le assunzioni da GPS sostegno, meglio se si realizzassero anche sui posti comuni preservando comunque gli idonei dei concorsi. Positivo il rinvio dei vincoli ai trasferimenti.
Titoli esteri in attesa di riconoscimento, vittoria della FLC CGIL: l’ordinanza ministeriale 112/2022 non sarà modificata e si faranno le assunzioni da GPS 1 fascia sostegno
Tutelati gli alunni disabili e i docenti specializzati e abilitati in Italia. La norma interverrà prevedendo inserimento che potrebbe andare o in coda alla prima fascia o alla seconda.
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Reclutamento nel sostegno: ne parleremo con insegnanti specializzati e specializzandi VII ciclo, precari, associazioni che promuovono l’inclusione.
Incontro tecnico al Ministero dell’istruzione e merito sui software per convocazioni supplenti da graduatoria d’istituto, sanzioni e inserimento dei posti da dare a supplenza
Le proposte consegnate dalla FLC CGIL per migliorare le funzioni e formare il personale. Il confronto prosegue il 5 aprile.
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
La misura riguarda anche i ricorrenti assenti alle prove per problemi connessi al COVID. Ora dovranno presentarsi nelle date e sedi indicate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
Chi è inserito con riserva nella prima fascia delle graduatorie provinciali (GPS) in quanto ha acquisito il titolo all’estero potrà stipulare i contratti anche se manca il riconoscimento formale del titolo di accesso alla graduatoria.
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Lo comunica il servizio NoiPA del MEF con apposito avviso.
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Si tratta di un fenomeno in crescita che ha radici e responsabilità precise. FLC e CGIL hanno presentato la loro memoria.
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
La finestra degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sarà aperta fino al 4 luglio, pertanto per favorire l’inserimento dei laureati in Scienze della Formazione Primaria occorrerebbe anticipare le sessioni di laurea di luglio.
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
Il Ministero anticipa i tempi per avere graduatorie pronte già a luglio: le domande si faranno dal 12 al 27 aprile. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito entro il 4 luglio.
Scorrimento delle graduatorie concorso straordinario bis: in arrivo con il Milleproroghe la possibilità di recuperare i posti in caso di rinunce
Per le procedure non completate nell’anno scolastico in corso le assunzioni possono slittare all’a.s. 2023/2024.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: affrontati i temi relativi alla funzione docente
La FLC CGIL chiede il rafforzamento della comunità educante e del principio della libertà di insegnamento.
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sezione scuola, chiusa l’analisi del testo
La FLC CGIL ha avanzato diverse richieste di integrazione all’attuale CCNL, finalizzate a rafforzare l’esigibilità dei diritti contrattuali.
V Congresso FLC CGIL in 90 secondi
I volti e le emozioni: il racconto per immagini del nostro ultimo congresso nazionale a Perugia del 14, 15 e 16 febbraio 2023.
Francesco Sinopoli confermato alla guida della FLC CGIL
Per il segretario, rieletto dall’Assemblea generale del sindacato, i nostri settori sono fondamentali per una cultura della pace e un nuovo modello di sviluppo.
Elenchi aggiuntivi GAE: illustrata la bozza di decreto
Il documento regola l’inserimento a pieno titolo, l’inserimento del titolo di sostegno e l'iscrizione elenchi riservisti. Le domande potranno essere presentate tra fine giugno e i primi di luglio.
Assunzioni GPS sostegno 1 fascia e prova finale di idoneità con commissioni esterne: pubblicato il decreto ministeriale con gli accorpamenti delle commissioni
Recepito nel decreto il richiamo ai Quadri di riferimento per la valutazione delle prove che mettono al centro il percorso svolto dai docenti nell’anno di prova e formazione.
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
La trattativa entra nel merito: percorsi di assunzioni incentrati sulla formazione e sui corsi abilitanti con quote per precari e ingabbiati
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
In pagamento anche gli stipendi dei mesi scorsi non ancora liquidati.
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
Ulteriori considerazioni sulla emergenza salariale.
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
Materiali di supporto per affrontare nel modo giusto il problema delle assenze del personale della scuola.
Scuola, Sinopoli a Valditara: accelerare su riforma del reclutamento
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Titoli di abilitazione conseguiti all’estero: la sentenza del Consiglio di Stato afferma che il Ministero dovrà valutare la riconoscibilità caso per caso
La possibilità di rigettare tali titoli in toto non è corretta e andranno valutati caso per caso.
Legge di bilancio 2023: le ricadute sul bilancio del Ministero dell’Istruzione
Nonostante gli incrementi contrattuali, il bilancio 2023 è inferiore di mezzo miliardo rispetto all’assestamento 2022. Ecco i motivi e perché le scelte del Ministero sono in perfetta continuità con le politiche di disinvestimento.
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse